L'ASSOCIAZIONE

UN’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Abbiamo fondato un’Associazione di promozione sociale (Aps) che è una categoria di ente del terzo settore (Ets) che svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati (in forma esclusiva o meno), dei loro familiari o di terzi.

In particolare Le Passeggiate di Agata ha la seguente finalità e scopo: “promuovere iniziative sociali e culturali di sensibilizzazione relative al contrasto delle barriere architettoniche e culturali che impediscono a chi ha disabilità motoria, psichica o sensoriale di partecipare pienamente alla vita della comunità e/o anche di svolgere le attività della vita quotidiana.”

Argio sottoscrive lo statuto
Argio sottoscrive lo statuto

Per la realizzazione dei propri scopi e nell’intento di operare per la realizzazione di interessi a valenza collettiva, l’Associazione si può attivare per:

a) promuovere campagne di sensibilizzazione e comunicazione sui temi di interesse dell’Associazione attraversi i media, i social media e ogni strumento di comunicazione e informazione utile allo scopo;

b) organizzare convegni e seminari, manifestazioni, curare pubblicazioni, studi, organizzare corsi e consulenze rivolti a Enti pubblici e privati, Scuole, organizzazioni di settore, gruppi di cittadini o singoli cittadini;

c) organizzare e promuovere laboratori, attività ludiche, incontri ed interventi informativi e formativi in presenza o in differita attraverso supporti multimediali, rivolti agli associati, alle Scuole o a gruppi organizzati interessati al tema delle barriere architettoniche;

Giulia R sottoscrive lo statuto

d) diffondere, attraverso i propri canali di informazione, buone pratiche e progetti utili al superamento delle barriere architettoniche, sociali, culturali;

e) sperimentare e recensire luoghi, percorsi, ausili e altri tipi di supporti utili al superamento delle barriere architettoniche e altri strumenti che facilitano la vita di persone con disabilità motorie fisiche e psichiche;

f) stipulare accordi e convenzioni con Enti ed istituzioni pubbliche e/o private per la promozione e l’esercizio delle sue attività;

g) collaborare con associazioni ed istituzioni che ne facciano richiesta, purché queste abbiano finalità non a scopo di lucro e siano ritenute utili per il raggiungimento degli scopi istituzionali;

h) raccogliere fondi attraverso iniziative di autofinanziamento e/o ricerca fondi;

Giuli sottoscrive lo statuto

i) partecipare a progetti e bandi nazionali, europei ed internazionali;

j) svolgere attività consentite dall’ordinamento che siano ritenute utili al fine di conseguire gli scopi associativi e finanziare le attività.

Se vuoi saperne di più sulle Associazioni di promozione sociale e sul terzo settore in generale, puoi: visitare il sito del Centro servizi del Volontariato del tuo territorio (il nostro è questo: csvterrestensi.itoppure visitare la sezione del sito Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Matteo sottoscrive lo statuto