si parte...
Questo è l’avvio ufficiale…
Dopo le fasi preliminari (trovate tutto a questo link) ora si fa sul serio!

Seminario interno di avvio e programmazione delle azioni del progetto
QUANDO
lunedì 13 novembre 2023 – 9:30/12:30
Sala Polivalente Uonpia, Settore 7, I piano
Casa della Salute, Cittadella di San Rocco, Ferrara – Corso Giovecca, 203
di che si parlerà
La definizione di Caregiver è recente e altrettanto recenti le azioni per approfondire la conoscenza di
questa categoria di persone, spesso invisibili, particolarmente donne, e per individuare e strutturare
servizi di supporto. Il progetto Esperienze di cura: coinvolgere e dare voce ai caregiver di bambini e
ragazzi con disabilità intende sviluppare azioni per far conoscere la realtà dei caregiver (genitori in
particolare ma anche nonni e fratelli) di bambini con disabilità nel distretto Centro Nord di Ferrara
(Ferrara, Copparo, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Tresignana, Voghiera, Riva del Po). Saranno
pianificate e svolte azioni che mettano in luce i problemi ma anche i punti di forza e le risorse che si
sviluppano svolgendo un ruolo così delicato e spesso totalizzante.
In questo appuntamento i partner del progetto mettono insieme le loro conoscenze sul tema e impostano
il lavoro dei prossimi mesi.
programma
9:30 – Caregiver ma non solo! Testimonianze, ricerca, associazionismo per dare voce ai caregiver di bambini con disabilità ferraresi
Anna Baldoni, Associazione Le Passeggiate di Agata
9:50 – Essere caregiver oggi in Emilia-Romagna: a che punto siamo? Norme, risorse e prospettive (caregiver esperti.)
Licia Boccaletti, Presidente Anziani e Non solo Coop. Soc.
10:10 – Uno sguardo ai dati per cominciare: i bambini con disabilità e le loro famiglie nel distretto Centro Nord
Cecilia Lamponi, Elisa Canetti, Monica Gambarin, UO NPIA: Unità operativa neuropsichiatria infanzia adolescenza
10:30 – Coinvolgere e dare voce ai caregiver: quali strumenti per una ricerca sociale partecipativa?
Cecilia Tassinari, CDS
10:45 – Esperienze di prossimità
Silvia Dambrosio, CSV Terre Estensi
11:00 – 12: 30 – Raccordo sulle azioni a cura del gruppo di progetto
Coordina e modera: Eleonora Boarini
Alle ore 11:30 saranno presenti l’Assessore del Comune di Ferrara, Cristina Coletti e la Dott.sa Franca Emanuelli, Responsabile della Neuropsichiatria, Infanzia e Adolescenza per la presentazione del progetto alla Stampa.
I soggetti coinvolti e il loro ruolo nel Progetto
Le Passeggiate di Agata APS
Coordinamento del progetto, coinvolgimento dei Caregiver attraverso la
rete di contatti e rapporti formali e informali
Cooperativa Sociale Anziani e non solo
Partner esperto sulla tematica, interviene attraverso azioni di formazione e informazione in tutte le fasi del progetto
UO NPIA – Ausl Ferrara (Neuropsichiatria, Infanzia e Adolescenza)
Partner esperto su bisogni dei bambini e delle famiglie e depositario dei dati
CdS – Centro Ricerche Documentazioni e Studi Economico Sociali
Dare voce ai caregiver. attraverso quali strumenti di ricerca? Focus Group, interviste/videointerviste, brevi video informativi e formativi, newsletter, articoli scientifici? Selezioneremo insieme gli strumenti di documentazione
Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi
Diffonde gli obiettivi e le azioni del progetto attraverso il collegamento con le Associazioni del territorio e i gruppi di mutuo aiuto, ecc.