Settembre 2022

Perché 'Le Passeggiate di Agata'

Dove come genitori di Agata chiariamo le origini dell’idea e come affrontiamo questo progetto

Ci sono molti motivi che ci hanno indotto ad avviare questo progetto insieme ad Agata e ai nostri amici, li vorrei sintetizzare in 5 punti:

  1. Il primo è l’insistenza e la caparbietà di Agata! Dagli 8 anni in poi (ma anche prima) abbiamo cominciato a parlare seriamente (e serenamente) di disabilità rispondendo alle sue domande sempre più insistenti, abbiamo poi parlato di diritti e abbiamo condiviso con Agata le difficoltà che comportava fare le cose normali, cercando di spiegarci il perché. Ne abbiamo discusso insieme. La consapevolezza che avremmo dovuto ‘fare qualche cosa’ è diventata il suo mantra e per oltre un anno, tutte le volte che ci trovavamo di fronte ad una soglia inaccessibile, un ascensore troppo stretto oppure un’attività inaccessibile per lei o altri bambini, lei ci diceva ‘dobbiamo fare qualcosa’.

  2. La ricerca di qualcosa in cui Agata potesse partecipare attivamente, da cittadina, ed essere la protagonista senza forzature. E’ stato un obiettivo che ci siamo dati come genitori. La disabilità fisica di Agata è grave e non è semplice trovare attività sportive, culturali, artistiche, di cui essere protagonista, non vincitrice, ma pienamente e autonomamente partecipe divertendosi. Questo progetto mette in luce i talenti di Agata: l’eloquio, la simpatia, l’empatia, il coraggio e le insegna concretamente come partecipare ed esercitare i propri diritti .

  3. La necessità di uscire allo scoperto e mettere a disposizione ciò che abbiamo imparato in questi 10 anni investendo tutto il nostro tempo e le nostre energie: le famiglie con un componente, o più di uno, con disabilità, sono fragili. Può capitare che le difficoltà che si incontrano siano talmente grandi che che la reazione sia di isolarsi. Ci si sente meno esposti…e poi si è spesso stanchi. Noi ci abbiamo messo 10 anni per recuperare un poco di energie, e l’Associazione è la prima attività che ci ha fatto aprire alle relazioni al di fuori della nostra ristretta cerchia di amici e parenti.

  4. Fare qualcosa per la comunità, per tutte e tutti collaborando con le persone a cui vogliamo bene e che ci vogliono bene: amici e parenti.

  5. Insegnare ad Agata attraverso un’azione concreta che per cambiare le cose è necessario impegnarsi e metterci la faccia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *