Il diritto di giocare all’aria aperta e di partecipare
Il parco Giordano Bruno di Ferrara, un parco per tutte e per tutti!
Uno degli interessi principali dell’Associazione Le Passeggiate du Agata riguarda i parchi pubblici cittadini (incluse le aree verdi delle Scuole) che solo raramente possono essere considerati inclusivi e accessibili e/o presentano giochi e arredi ‘inclusivi’ ovvero fruibili dal numero più alto possibile di bambine/i ed anche adulti. Infatti, il fatto che le bambine e i bambini con disabilità motoria in particolare, non possano giocare nei parchi pubblici o in quelli scolastici, li priva di alcuni diritti fondamentali: il diritto a giocare, il diritto a stare in relazione con tutti gli altri bambini ed infine il diritto di stare all’aria aperta, fuori casa.
Non tutti i parchi però sono uguali! E anche il quartiere/luogo dove si sviluppano li rende unici. Ascoltare e coinvolgere i cittadini più piccoli e le loro famiglie nella progettazione, o riprogettazione dei parchi è un’attività utile ed interessante anche per far sì che quei parchi vengano successivamente frequentati e diventino luogo di incontro.

OBIETTIVI
L’obiettivo generale è affrontare nella Città di Ferrara, il tema dell’accessibilità dei parchi gioco e le aree verdi in generale uscendo dalla logica dei ‘parchi speciali’ ma ragionando su come migliorare l’accessibilità dei parchi in assoluto in modo da facilitare l’accesso, l’uso e il gioco per tutte e a tutti (non solo bambini!).
Per fare questo verranno coinvolti i bambini con le loro famiglie e i cittadini come testimoni ‘esperti’ ognuno per le proprie capacità e con modalità adeguate.
PROMOTORI
Il promotore del progetto è l’Associazione Le Passeggiate di Agata – Agata’s walks APS che si avvarrà del supporto dei volontari dell’Associazione che saranno operativi in tutte le fasi del progetto oltre che di una figura di direzione/coordinamento dell’intero progetto.
Ogni fase vedrà la presenza, oltre che di educatori/facilitatori afferenti all’Associazione esperti di educazione ed inclusione, di esperti di progettazione partecipata di zone verdi.
Il Comune di Ferrara, tramite l’Assessorato alle Politiche sociali, ha patrocinato il progetto ed è anello di congiunzione con altri Assessorati del Comune.
partner
Associazione Uisp Ferrara
Unione italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara
Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità (CERPA Italia), Associazione Onlus, che ha lo scopo principale di contribuire alla promozione della cultura dell’inclusione sociale, contrastando la discriminazione e la marginalizzazione di qualsiasi individuo, al fine di migliorare la qualità di vita, l’accessibilità, fruibilità ed usabilità degli ambienti.
LE AZIONI
- Coinvolgere bambini, famiglie e insegnanti e alunni delle scuole del territorio (l’Istituto Comprensivo Govoni) ed altre persone interessate al tema, adulti, anziani, coinvolti grazie alla rete di Associati de Le Passeggiate di Agata ecc. in un percorso analisi e produzione di idee sugli uno spazio verde cittadino che porti alla redazione o produzione di suggerimenti o possibili indicazioni che potranno essere utili al Comune di Ferrara per la progettazione dell’allestimento delle aree verdi cittadine.
- Individuare, insieme con il Comune di Ferrara, un parco cittadino ovvero Parco Giordano Bruno ( posizionato nel quartiere Giardino, al limite con Centro cittadino) e fare un percorso di integrazione del progetto con la collaborazione di bambini e famiglie, cittadini e socie e soci de Le Passeggiate di Agata e di Ricercatori-ricercatrici e/o esperti/e. Il progetto prevede l’acquisto e l’installazione di altalene accessibili e/o altri arredi, giochi accessibili a chi ha difficoltà motorie.
- Organizzare una passeggiata ed eventi di gioco e sport nel Parco Giordano Bruno subito dopo l’inaugurazione: una serie di eventi nei parchi del quartiere con attività ludiche, sportive e giochi in cui sono coinvolti adulti e bambini insieme.
- CONVEGNO sul tema degli spazi verdi accessibili (con un focus su bambini e adolescenti) e della progettazione partecipata degli spazi verdi urbani.
QUANDO
giugno/ottobre 2023
COINVOLGIMENTO E ASCOLTO DI BAMBINI E FAMIGLIE, INSEGNANTI E CITTADINI, Associazioni
Incontri con insegnanti, comitati dei genitori, commercianti per illustrare il progetto e raccogliere interessi
settembre/dicembre 2023
Collaborazione a rendere più accessibile Parco Giordano Bruno attraverso ACQUISTO E INSTALLAZIONE DI GIOCHI E ARREDI in particolare un’altalena accessibile e Tavoli da esterno fruibili anche in carrozzina
Acquisto e installazione di almeno un’altalena accessibile e altri arredi accessibili
novembre/dicembre 2023
PASSEGGIATA E FESTA + GIOCHI e sport NEL PARCO
dicembre 2023
SEMINARIO/CONVEGNO sul tema dei parchi accessibili e vita all’aria aperta (programma da concordare con il Comune – l’Assessorato alle Politiche Sociali)
chi finanzia il progetto
I prossimi appuntamenti


sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 11:00
inaugurazione parco giordano bruno!
ore 11-12 – Giochi e sport insieme
ore 12 – Inaugurazione del Parco a cura dell’Amministrazione Comunale e buffet
sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
sfide e percorsi al parco giordano bruno
ore 14:30-16:30
Sfide con percorsi ad ostacoli, lanci al canestro, corsa con il cucchiaio in bocca e la pallina, racchettoni e altre sorprese!
Ogni gioco organizzato nei percorsi si svolgerà in coppia (in piedi, seduti in carrozzina o bendati)
sabato 9 dicembre 2023
dalle ore 14:30 alle 16:30
Giochi di una volta ma anche di oggi al parco giordano bruno
ore 14:30-16:30
Canestri, Lancio del cerchio, bocce, attacca la coda all’Asino e altre sorprese!
Area Giochi attrezzata, Scherma Storica, Volley seduti e in piedi, Basket, Hip hop, Yoga, Calisthenics, Yoga.
Alle iniziative del 2 e del 9 dicembre aderiscono:
I.C. “C. Govoni” Ferrara – Comitato Ferrarese Area Disabili – Format Ferrara – SPX San Pio X A.S.D. – ASD Doro – ASD Uastamasta
venerdì 15 dicembre 2023 ore 10:30-12:00
Cosa posso fare per il parco?
Le classi della Scuola primaria “Govoni” che partecipano al progetto esplorano e fanno proposte per rendere più fruibile il parco e prendersene cura.